Riflessioni sul bullismo: conclusione del tema argomentativo Il bullismo quindi non può oggi essere ridotto a mera presa in giro superficiale, deve essere analizzato e capito come un fenomeno sociale ed antropologico a tutti gli effetti. È importante analizzarne le cause, da dove viene questa rabbia e questa voglia di prevaricare gli altri andando così non a punire dopo, ma a prevenire e a. Il bullismo è un fenomeno sociale allarmante e ancora oggi sottovalutato nella sua gravità. Ad essere coinvolti in atti di bullismo sono bambini, ragazzi e adolescenti che ogni giorno subiscono le angherie dei loro compagni. Infatti il bullismo è diffuso principalmente a scuola, ma anche in luoghi virtuali come sui social network 8 Conclusioni Sulla base dei dati raccolti tramite un questionario sul bullismo si vuole valutare il rapporto che intercorre tra alcune variabili riferite all'incidenza del fenomeno del bullismo, alle strategie di coping adottate dalle vittime per reagire alla. Tema su bullismo e sul cyberbullismo: come fare un tema argomentativo sul bullismo, come iniziare, come concluderlo. Spunti e scalett Porre fine ad azioni di bullismo è quasi impossibile, purtroppo, perché usare violenza fisica o psicologica sui più deboli, sugli emarginati,su chi si trova solo davanti al gruppo, o forse è meglio..
La condotta violenta messa in atto da uno o più soggetti entro l'ambito scolastico, è espressione di bullismo se è intenzionale, animata dalla volontà di danneggiare la vittima, reiterata nel tempo e se il rapporto tra il prevaricatore e la vittima è contraddistinto da un'asimmetria nella relazione che situa il bullo in una condizione di superiorità fisica, o psicologica rispetto allo studente vittimizzato Conclusione: la fine del vostro tema sul bullismo lascia spazio a riflessioni personali sull'argomento. Potete spiegare cosa ne pensate voi e quale, secondo il vostro parere, potrebbe essere un buon modo per aiutare le vittime e fermare questo fenomeno sociale distruttivo 1.1 Bullismo: inquadramento concettuale e dinamiche Ogni termine in determinati ambiti disciplinari ha un proprio valore semantico e condiviso. Per chiarezza di trattazione e per evitare distorsioni sul significato di bullismo, termine spesso abusato e talvolta travisato, è important
Le ultime ricerche sul mondo della scuola ri-levano che gli episodi di . bullismo. sono in cre-scente aumento in Europa e che spesso esiste una correlazione tra bullismo e discriminazio - ne. In Italia, secondo un'indagine svolta su tutto il territorio, il 35% dei ragazzi tra gli 11 e i 19 anni è stato vittima di episodi di bullismo Per parlare di bullismo è necessario che vi sia un'asimmetria nella relazione. Si può distinguere una forma di bullismo diretto, che si manifesta in attacchi relativamente aperti nei confronti.. Un tema, quello del contrasto al bullismo in rete, tanto più interessante alla luce di un dato di una indagine sull'hate speech tra adolescenti, citata dal ministero: 3 intervistati su 10 (il.
Riflessioni personali sul bullismo di 54374.09 (Medie Inferiori) scritto il 14.06.16 Uscire, andare a scuola, al ristorante, in biblioteca o in qualsiasi altro posto, a noi sembra rilassante, ma per alcune persone, anche solo uscire davanti la porta, diventa un incubo Tema svolto sul bullismo per scuola media: conclusione Secondo me, per ridurre i casi di bullismo, bisogna avere il coraggio da stare dalla parte di quelli che vanno considerati i più deboli: aiutarli a salvarsi dai bulletti, per ritornare a essere liberi di fare tutto con tranquillità, senza la continua paura di essere attaccati Il bullismo è una forma di comportamento violento e intenzionale, di natura sia fisica sia psicologica, oppressivo e vessatorio, ripetuta nel corso del tempo e attuato nei confronti di persone considerate dal soggetto che perpetra l'atto in questione, come bersagli facili e/o incapaci di difendersi Questo tema svolto sul bullismo e sul cyber bullismo è rivolto ai ragazzi delle scuole medie e a quelli delle scuole superiori, però con una semplice raccomandazione: per essere credibili alle scuole medie, e cioè per far capire al vostro insegnante che non avete copiato, dovreste cercare di semplificare il lessico, qualora lo riteniate troppo ricercato per voi (se invece siete molto bravi.
Conclusioni A conclusione di questo anno scolastico ritengo che per contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo sia necessario innanzitutto promuovere nei discenti la onos enza re ipro a, favorire l'autostima, insegnar sul Bullismo d ambientale, clima Conclusioni p.89 Allegato n. 1 Questionario p.90 . 4 RINGRAZIAMENTI Questa indagine è stata resa possibile grazie a: Marina De Blasio Coordinatore dell'Osservatorio Regionale sul Bullismo Alberto Bottino Direttore dell'Ufficio Scolastico regionale della Campani 1. Implicazioni psicologiche dell'essere vittima di bullismo - Intervento EMDR. 2. Caso di Andrea - Intervento EMDR in età infantile. 2.1 Caso di Anna - Intervento EMDR post trauma in età adulta. 3. Ruolo dello psicologo con genitori e insegnanti. 4. Intervento sul campo: promozione delle Life skilss per combattere il bullismo. 5. Conclusioni sul tema bullismo nella loro scuola %% infanzia 4 8,9 primaria 36 16,1 secondaria di primo grado 241 33,3 secondaria di secondo grado 109 22,2 La scuole secondarie di primo grado hanno sviluppato il maggior numero di progetti sul bullismo Tab. 4. Distribuzione delle colTab. 4 Emozioni, bullismo e contesti sociali 19 Le cause del bullismo 24 Stili educativi e modelli familiari 28 La prevenzione in famiglia 31 La prevenzione a scuola 36 Le opinioni di alcuni studenti sul problema bullismo 41 L'educazione alla salute per la prevenzione del bullismo 46 2. LA NORMATIVA SUL BULLISMO. ASPETTI TEORICI E PRATICI 51 (M.C.
Come Concludere un Saggio. La conclusione di un saggio è come il fiocco di un regalo ben impacchettato: lega tutto insieme e presenta il tuo saggio come un intero rifinito e coeso. La conclusione dovrebbe riassumere brevemente tutti gli.. Per delineare un panorama più chiaro di questo fenomeno vediamo, inizialmente, quanti tipi di bullismo esistono sul web (Smith et al., 2006). Si può parlare di: Flaming: si tratta di messaggi online violenti e volgari che si trovano spesso sui forum, sui gruppi online che servono per aizzare, provocare e ovviamente umiliare i malcapitati bullismo, attraverso misure di natura penale (con la modifica dell'art. 612-bis c.p.), al codice penale, intervenendo sul delitto di atti persecutori, A conclusione del progetto, il Tribunale dei minorenni, sulla base della relazion Ancora sul bullismo, insieme a Daniele Donà (Centro Audiovisivi Comune di Ferrara) è autrice del video Togliamoci la maschera - Videoinchiesta sul bullismo nelle scuole medie superiori. Inoltre è curatrice di Modelli di valutazione della prevenzione primaria in Europa con C. Sorio, A. Tinarelli, Franco Angeli (1999), e autrice di Posta prioritaria
Bullismo: origini, cause e ipotesi . Da sempre si discute quali siano i fattori che influenzano uno sviluppo più o meno sano del bambino. Queste cause si fanno risalire per lo più ai periodi della prima infanzia, ossia in quella fase in cui il bambino inizia a creare, attraverso una serie di relazioni sociali, il proprio Sé interiore Bullismo, materiale disponibile Elenco delle tesi pubblicate che approfondiscono il tema Bullismo , ordinate in base alla data di pubblicazione. Sono liberamente consultabili l'abstract e le prime 10 pagine dell'introduzione Un video e una campagna europea per sensibilizzare sul fenomeno Quasi la metà dei ragazzi testimoni di un episodio di bullismo o cyberbullismo non interviene, per paura o perché non sa come agire Bullismo giustificare il bullo | Bullismo a scuola. Bullismo giustificare il bullo Bullismo a scuola. Bullismo - Molti operatori, tra insegnanti, psicologi ed educatori, acutizzano il disagio di una vittima di bullismo trovando falsi alibi al bullo.. Un grave errore commesso da chi tratta il bullismo è quello di ritenere che il bullo vada capito e non punito, avvalorando la tesi con l.
Ha collaborato a ricerche internazionali sull'interazione tra pari nella scuola dell'infanzia e sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo in adolescenza. Annalisa Guarini è psicologa e ricercatrice di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l'Università di Bologna Ancora sul bullismo a scuola conclusioni Cosa può fare la famiglia Di fronte ad un sospetto caso di bullismo nei confronti del proprio figlio/a è opportuno che la famiglia cerchi l'alleanza con la scuola. Escludere ogni comportamento istintivo di rappresaglie con gli insegnanti o altri genitori Il cyber-bullismo, fenomeno già noto e tristissimo, così come la violenza sul web non si fermano. Proprio qualche settimana fa, Conclusioni. Per il mondo della.
Fonte: Villa S. Ignazio, Indagine sul bullismo nelle scuole superiori della Provincia di Trento, 2001 Bullismo: definizioni del fenomeno Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni (Olweus 1996) Il caso. Barletta, stop al bullismo appello contro le aggressioni: «baby gang scatenate nel centro» Dipace (Associazione contro le mafie): presto intervent La Consulta ha lo scopo di raccogliere informazioni sul bullismo e sulle iniziative di prevenzione e contrasto di ogni forma di bullismo presenti sul territorio e di confrontare, condividere, valutare e mettere in rete le buone pratiche, tecnologie, processi e progetti, finalizzati a prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo (art 4, comma 2) Giovedì 9 maggio alle ore 20.45 presso la sala Conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio si concluderà il progetto Stop al bullismo, organizzato da Telefono Amico di Busto Arsizio in collaborazione con gli Istituti Scolastici Superiori Olga Fiorini & Marco Pantani e la partecipazione dell'Associazione Minotauro di Milano.Il progetto, che ha avuto il patrocinio del Comune di.
Conclusione del progetto di mobilità Alessandra Ceccherelli 05/09/2014 Le due attività principali alla fine delle attività del progetto includono la disseminazione dei risultati e la rendicontazione delle spese del progetto Conclusioni. La consapevolezza che le differenze di genere si manifestano nelle diverse strategie di bullismo sta aumentando. Ad ogni modo, appare ovvio che entrambi i sessi dovrebbero essere inclusi negli studi sul bullismo; le ragazze,. Il Bullismo e lo studio americano. Dorothy Espelage, professoressa di educazione all'Università della Carolina del Nord, ha studiato a lungo il fenomeno del bullismo, ed è giunta ad una conclusione: ci sono due tipi di bulli, ed entrambi entrano a far parte della personalità del ragazzo fin dalla prima infanzia Comprendere il bullismo femminile. Genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni è un libro a cura di Giuseppe Burgio pubblicato da Franco Angeli nella collana I territori dell'educazione: acquista su IBS a 24.60€
di Vera Cuzzocrea* E' attualmente in attesa di conclusione l'iter normativo della nuova proposta di legge (A.C. 1524) sul bullismo dopo l'esame della Commissione Giustizia della Camera nella rappresentazione del bullismo Dibattito e conclusioni Alberto Faustini ore 19.45 Chiusura Convegno _____ Il convegno è aperto al pubblico e si rivolge in particolare a genitori, famigliari, insegnanti ed educatori il cui coinvolgimento attivo è fondamentale per affrontare adeguatamente il fenomeno del bullismo 5. Violenza e bullismo nei contesti interculturali 40 6. Il bullismo omofobico 41 7. Il bullismo verso i compagni disabili 42 8. Bullismo di genere e bullismo sessuale 45 4. Il cyberbullismo 1. Che cos'è il cyberbullismo? 46 2. Differenze tra bullismo e cyerbullismo 48 3. Dati nazionali e locali sul fenomeno 50 4. Quali possibili interventi. Bullismo e cyberbullismo. Il cyber bullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima
Leggi gli appunti su il-bullismo-tesi-e-antitesi qui. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net Conclusioni 19 Il cyberbullo personale scolastico sul tema del cyberbullismo, con un ruolo attivo per studenti ed ex studenti in attività verifica per molte delle stesse ragioni di qualsiasi altro tipo di bullismo. Altre ragioni aggiuntive per il.
Supporto ad alunni e docenti su casi specifici di Bullismo/Cyberbullismo Istituzione e Coordinamento Commissione Bullismo/Cyberbullismo Organizzazione incontro con i Carabinieri, rivolto a tutte le classi della Scuola Secondaria, sul tema della legalità (22 Maggio 2018 Abbiamo alla fine tratto le nostre conclusioni. Per fare rendere conto i bimbi dell'importanza che riveste rispettare le regole, abbiamo eseguito un'indagine Abbiamo tratto le nostre conclusioni: è divertente giocare se tutti noi rispettiamo le regole! Abbiamo anche tanto parlato del bullismo ogni bimbo ha espresso la propria opinione
anche a conclusione di un percorso triennale Terze della secondaria di primo grado 2) Azioni rivolte ai docenti: Corsi ed aggiornamenti saranno proposti sul tema del bullismo, cyberbullismo, utilizzo consapevole dei nuovi media, social network, sia in presenza che online, che con autoformazione interna • CONCLUSIONI Siti utili Numeri utili Riferimenti legislativi • RINGRAZIAMENTI Legge nazionale n. 71 del 29 maggio 2017: Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo Convegno Strategie di lotta al bullismo e al cyberbullismo (IIS A. Volta di Lodi, 11 maggio 2018) 5 6 9 9 12.
Il bullismo ha conseguenze negative anche per il bullo. Se non smette, probabilmente quando sarà adulto continuerà a fare il prevaricatore sul posto di lavoro. In effetti alcuni studi rivelano che chi faceva il prepotente da bambino aveva sviluppato modelli di comportamento che portava avanti da adulto Per coronare un percorso universitario, fatto di approfondimenti e studio matto e disperatissimo, non può mancare la stesura della tesi di laurea. Al di là di quale sia l'argomento, il tipo di tesi e tutte le altre caratteristiche, non si può sfuggire al redigerne le conclusioni. Un ultimo e piccolo pezzo che ad inizio stesura ci sempre il più semplice e banale, ma che in realtà cela. Obiettivi. Il corso affronterà, in modo specifico, il tema del bullismo e cyberbullismo omofobico: individuando con precisione il come, il perché, il dove e soprattutto il chi è coinvolto in questi avvenimenti prevaricatori.. Un ampio sguardo sarà dato alle caratteristiche e differenze principali tra bullismo e cyberbullismo, successivamente si affronterà il discorso dell'omofobia, da.
A conclusione del progetto abbiamo fatto realizzare in un corridoio della scuola un murales sul tema del bullismo. A partire dal primo anno di progetto ho iniziato a svolgere interventi di sensibilizzazione sui temi del bullismo (definizione, caratteristiche di vittima e bullo, aspetti legislativi legati al problema, prevenzione e trattamento del bullismo, ecc.), con tutte le classi prime dell. La necessità di conoscere, controllare e quindi prevenire il fenomeno del bullismo, e cyber-bullismo, in costante crescita, risulta in conclusione necessaria. La scuola, infatti, non è un ente e struttura educativa a se stante, ma rappresenta la più moderna e contemporanea visione di ogni aspetto di crescita, educazione e cultura
Siccome il bullismo è un processo che non coinvolge solo la diade bullo-vittima, ma comprende anche altri ruoli di prevaricazione, interventi volti a fermare il bullismo dovrebbero essere diretti al gruppo intero: i bulli, gli aiutanti e i sostenitori del bullo, le vittime e i difensori delle vittime, persino gli esterni Bullismo: definizione. È possibile distinguere il bullismo in due tipologie: bullismo diretto e bullismo indiretto. Nel primo caso si fa riferimento ad azioni violente, che possono essere di tipo fisico o verbale, caratterizzate da un attacco esplicito nei confronti della vittima; nel secondo caso si fa riferimento ad azioni che mirano a danneggiare la vittima nelle sue relazioni con gli.
La vittima: tipologie. Ad essere vittima di bullismo è colui che subisce violenze e prevaricazioni. Gli studi criminologici evidenziano diverse tipologie di soggetto a rischio:. La vittima passiva: con scarsa autostima, debole, ansiosa, incapace di difendersi.; Si tratta di un soggetto insicuro e timido, scarsamente abile nel gestire i conflitti, spesso esile, con scarsa forza fisica. È una. LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. (17G00085) (GU Serie Generale n.127 del 03-06-2017) note: Entrata in vigore del provvedimento: 18/06/201
Trattasi di azione svolta da parte attrice nella qualità di esercente la patria potestà sul minore G. Federico Silvio al fine di ottenere il risarcimento del danno per una azione di Bullismo cui il minore è stato sottoposto in una camera d'albergo ad opera dei minori Z. Filippo e C. Mauro nel corso di una gita scolastica a Venezia e dintorni; atto di bullismo che è consistito nel. Puntata 4. Il fenomeno del Cyberbullismo: che cos'è Nel 2015 il MIUR ha lanciato un chiaro segnale contro ogni forma di bullismo e di cyberbullismo, attraverso le cosiddette Linee di Orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, un documento inviato a tutte le scuole italiane. In esso si individu Negli studi sul bullismo un alto grado di supporto parentale si correla con bassi tassi di vittimizzazione e benessere psico-fisico (Baldry & Farrington, 2005; Wang, Iannotti, & Nansel, 2009); • comunicazione parentale: un buon livello di dialogo è un importante aiuto du-rante il periodo dello sviluppo (Ledwell & King, 2015) Come scrivere un articolo di giornale (anche inventato) Non è facile fare centro in questo campo: scrivere un pezzo di giornale è un'arte. E questo vale per il web, nel lavoro di copywriter e blogger, ma anche per la stampa.. Giornalisti professionisti e pubblicisti (quel purgatorio nel quale rimani per anni) hanno un unico obiettivo: comunicare con chiarezza per dare un servizio di. IL BULLISMO. Il problema delle prepotenze è sicuramente di origine antica, ma solo recentemente ha ricevuto una particolare attenzione diventando oggetto di studio. L'autore, in ambito internazionale, che più a lungo ha studiato il bullismo è stato Dan Olweus
Un caso di bullismo finisce con l'arresto di due minorenni. Succede a Perugia dove, a conclusione di una indagine della squadra mobilie, i minori sono stati arrestati.. STEREOTIPI SUL BULLISMO 10. INDICATORI PER INDIVIDUARE BULLI E VITTIME 12. COME DIFENDERSI DAL BULLISMO E DAL CYBERBULLISMO . Rappresentazione delle relazioni tra i ruoli dei partecipanti al bullismo ESTERNO ESTERNO ESTERNO A conclusione del progetto. Cyberbullismo. Ricerche e strategie di intervento è un libro di Maria Luisa Genta , Antonella Brighi , Annalisa Guarini pubblicato da Franco Angeli nella collana Psicologia dell'educazione: acquista su IBS a 26.00€ Quello sul bullismo è un argomento che ha assunto grande importanza negli ultimi anni, soprattutto in ambito scolastico. Tuttavia, non sono solo i bambini a praticare il bullismo emotivo, ma anche alcuni adulti. Spesso si pensa che il bullismo corrisponda a una violenza fisica, ma la verità è che questa forma di vessazione può essere anche emotiva A conclusione dei lavori di gruppo è stato elaborata una proposta di progetto nazionale per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo che vuole verificare in che modo le norme e gli stereotipi di genere influiscono sui comportamenti di bullismo (in che modo i meccanismi di dominanza sono diversi nei gruppi di ragazzi e ragazze e tra ragazzi e ragazze) e come questi sono collegati alla.
Ma il bullismo online si manifesta anche sui siti di giochi online dove colpisce maggiormente i bambini tra i 9 e 10 anni. Il cyberbullismo si sviluppa per via della facilità di postare contenuto online restando anonimi sui vari siti e social media, nonché in ragione della facilità con la quale si possono propagare le fake news CONCLUSIONI . Dall'intera trattazione sul fenomeno del bullismo si evince che la scuola e la famiglia non possono sottrarsi al loro compito di favorire una scolarizzazione formativa e una più vasta crescita sociale ciao, vorrei fare una tesina sul bullismo, ma non so cosa collegare in spagnolo. SO COSA VUOL DIRE ESSERE ACCUSATI DI BULLISMO, E DI INGLESE VORREI PARLARE APPUNTO DI QUESTO ( E INTRODURRE ANCHE LA MIA TESTIMONIANZA) PER FAVORE AIUTATEMI 12.30 Presentazione Comitato anti-Bullismo. Obbiettivi e prospettive. 12.40 Presentazione libri selezionati dalla Biblioteca Scolastica sul tema della prevenzione al bullismo. Dott.sse Luisa Marquardt e Rosemarie G. Della Scala. 12.45 Conclusioni, saluti e ringraziamenti Prof.sse Manuela Cascianelli Manuela e Maria Paola Mancier Leggi gli appunti su tesi-sul-bullismo qui. Gli appunti dalle medie, alle superiori e l'università sul motore di ricerca appunti di Skuola.net
camminata del donatore e conclusione concorso sul bullismo. IL SINDACO PAOLO BELLINI : NON MANCATE DOMENICA 28 E MARTEDI' 30 MAGGIO Nei prossimi giorni due importanti eventi caratterizzeranno la vita del comune di Pozzolengo Accessibilità; Mappa del sito; Dove Siamo; Contatti; Istituto Calvino Istituto di Istruzione Superiore Statale - Via Guido Rossa, snc - 20089 Rozzano (MI) - Tel. +39 02 57 50 01 15 - Fax +39 02 57 50 01 63 PEC: miis01900l@pec.istruzione.it Cod.Mecc.: MIIS01900L - Cod.Fisc. 9727041015
La risposta delle classi al laboratorio di bullismo mi è apparsa positiva. I bambini erano coinvolti e interessati all'argomento. Molti sono stati gli alunni che facevano domande sul comportamento dei bulli e sull'atteggiamento delle vittime; alcuni alunni hanno richiesto di drammatizzare episodi raccontati e visti in Tv per capire meglio; altri si sono aperti riferendo alcuni episodi di. Bullismo, non sempre è chiaro nelle sue determinazioni. Spesso lo scherzo, l'episodio sono identificati con il suddetto fenomeno. Non è così. Una guida per identificare il bullismo anche nelle. Riflessioni sul bullismo, dalla cronaca locale a quella internazionale. ATTI DI BULLISMO SULLA MONTAGNA PISTOIESE. I piccoli e tranquilli borghi montanini si sono svegliati (Interessante articolo di riflessione sul bullismo, con conclusioni personali. Ben scritto
Questo libro presenta le caratteristiche del bullismo nella scuola, il silenzio delle vittime/Il supporto dei coetanei a scuola come strategia terapeutica/ Alcune conclusioni sull'utilità del supporto dei coetanei come strategia terapeutica/Per /Riferimenti bibliografici 4.La ricerca osservativa sul bullismo e la ricreazione,. Si è svolto in data 17/12/2015 l'incontro Tutti insieme contro il bullismo, a conclusione del progetto scolastico proposto dall'Istituto Comprensivo di Cembra e cofinanziato dal Piano Giovani di Zona Valle di Cembra. E' disponibile online (Area Genitori-Materiali) l'opuscolo informativo, realizzato dalla dott.sa Serena Costa (una guida per genitori, educatori e per tutti gli. Ho chiesto ai ragazzi se volessero realizzare un video sul bullismo ed è successo che ci siamo accorti che IL BULLISMO E' SEMPRE UGUALE A SE STESSO ! Il bullismo è fatto di prevaricazione, violenza, minacce e oggi viene alimentato dai social, dalle nuove tecnologie che invece di apportare crescita culturale, spesso si trasformano in veicoli di diffusione del male